Cosa si intende per TELECOMUNICAZIONI?
Il settore delle Telecomunicazioni include non solo telefonia/internet, ma anche come PAY TV e servizi postali. È, certamente, il settore di pubblica utilità che più di tutti risente della continua e repentina evoluzione tecnologica. Questo significa che anche i contratti e le condizioni contrattuali subiscono, di conseguenze, continue modifiche.
Lo sviluppo tecnologico può costituire un vero e proprio pericolo per chi non è in grado di districarsi nel mare magnum delle offerte e della tecnologia.
Prendiamo ad esempio il comparto telefonia/internet: i Cittadini-utenti si trovano a dover operare una scelta tra una miriade di servizi offerti da operatori fissi e mobili. Si aggiunga, poi, che le norme contrattuali non aiutano. Queste, infatti, spesso risultano particolarmente ostiche e di difficile comprensione per il Consumatore.
A tal proposito, è prezioso l’operato e il servizio offerto dall’Autorità Garante per le Telecomunicazioni (AGCOM), che ha attivato alcune iniziative per agevolare l’accesso degli utenti a informazioni utili e renderli consapevoli nelle scelte adottate.
Segnaliamo alcuni utili servizi messi a disposizione da AGCOM per il Cittadino:
- La pubblicazione sul sito dei link alla Carta dei servizi dei vari operatori.
- La possibilità di misurare e certificare la qualità dei servizi di accesso ad internet sia da rete fissa, sia da rete mobile (misurazione Ne.Me.Sys.)
Tali servizi garantiti da AGCOM aiutano orientare il Consumatore a una maggiore cautela nella sottoscrizione di un nuovo contratto o all’adesione di un nuovo piano tariffario, non prendendo decisioni affrettate, senza prima valutare i vantaggi e i rischi che ne derivano.